Nelle settimane precedenti, ogni insegnante ha preparato con i propri alunni questo momento magico che poi si è tradotto in un piccolo spettacolo collettivo di benvenuto al termine del quale, ciascuno, ha ricevuto un sacchetto di dolcetti offerti gentilmente dalle associazioni no profit del paese.
L’attesa di Santa Lucia rappresenta ogni anno per i più piccoli un momento molto speciale ricco di aspettative, sogni, stupore. Il fatto che molti adulti si impegnino a tenere accesa questa atmosfera è segno di grande attenzione per l’infanzia e per le tradizioni popolari che la comunità riconosce come simboli distintivi del luogo.
La scuola come agenzia educativa che si infrappone tra famiglia e territorio, avvalora e sostiene queste iniziative del territorio perché ne comprende il valore emozionale e ne condivide i principi culturali che si trasmettono di generazione in generazione.
Grazie a tutti i volontari che ogni anno si impegnano gratuitamente perché le aspettattive dei bambini non vengano disattese e perchè l’alone di magia, stupore e meraviglia che caratterizza l’infanzia, continui a brillare anche dentro la scuola rafforzando quel concetto di spensieratezza e benessere che stimola e sostiene anche gli apprendimenti.
da Segreteria
del martedì, 28 gennaio 2025