Meno rifiuti, più futuro

Nei giorni 10, 11 e 12 Febbraio, le classi della scuola Primaria di Maccacari hanno partecipato al Progetto didattico 2024/25 “Meno rifiuti, più futuro” proposto da ESA-Com in collaborazione con i Comuni serviti.

Immagine profilo

da Segreteria

del lunedì, 03 marzo 2025

Attraverso attività e giochi differenziati a seconda della fascia d’età, gli alunni hanno riflettuto su questi temi:

  • un “rifiuto” è un oggetto che non serve più e viene gettato
  • la società di oggi ci spinge ad acquistare sempre di più
  • è importante ridurre, riusare, riciclare e recuperare la materia e risparmiare risorse ed energia
  • i materiali riciclabili (carta, vetro, plastica, alluminio…) passano dall’essere rifiuto all’essere risorsa
  • ognuno di noi, con piccoli gesti, può contribuire a rendere migliore il nostro mondo.

                                                                                                                                                                                      I laboratori:     

  • cl 1^ A e B “Olimpiadi della differenziata”

I rifiuti sono diversi ed è importante riconoscere i materiali di cui sono fatti per saperli conferire nel contenitore giusto perché non tutto è riciclabile nello stesso modo.

  • cl 2^ “Da cosa nasce… cosa? Il magico mondo del riciclo”

Per costruire ciò che usiamo e soprattutto ciò che buttiamo servono tante risorse naturali; un rifiuto di cartone può diventare… un allegro portapenne!

  • cl 3^ “Da rifiuto a risorsa… le mille vite della carta”

La carta è un materiale molto presente a scuola e a casa: non mangiamo alberi, ma ricicliamola! Abbiamo conosciuto il processo di riciclo della carta e realizzato alcuni fogli utilizzando giornali…

  • cl 4^ “Dal compost nascono… i fiori!”

 Nel terreno ci sono tanti microorganismi che decompongono i rifiuti organici; questi, che per noi sono rifiuti, sono cibo per le nostre piante. Una bottiglia di plastica può diventare una compostiera…

  • Cl 5^ “RAEE, questi sconosciuti! Impariamo cosa c’è al loro interno”

Quanti RAEE ci sono nelle nostre case? Il loro abbandono e la loro fine in discarica rappresenta un grave problema di inquinamento ambientale. Al loro interno sono presenti materiali (rame, ferro, alluminio, vetro, argento, oro, piombo, mercurio…) che, se riciclati, sono materie prime per nuovi prodotti.

Per tutto l’intero anno scolastico insegnanti, alunni e famiglie potranno accedere alla piattaforma didattica digitale per la formazione continua esacom.ScuolaPark, ricca di strumenti didattici innovativi e coinvolgenti quali film, cortometraggi, laboratori virtuali e narrativa.