Progetto STEAM

Scuola Primaria “B. Roghi” di Sanguinetto

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 15 aprile 2025

I laboratori delle discipline STEM sono una consuetudine nel nostro Istituto, rappresentando un'importante opportunità di apprendimento per gli studenti. Le linee guida relative alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) mirano a integrare nel piano triennale dell'offerta formativa scolastica una serie di interventi volti a potenziare le competenze matematico-scientifico-tecnologiche e digitali. Questi interventi promuovono un apprendimento innovativo e interdisciplinare, incentrato su metodologie didattiche all’avanguardia.

In questa prospettiva cresce e si arricchisce di anno in anno il progetto STEM, rivolto ai bambini della scuola primaria di Sanguinetto, con l'obiettivo di rendere l'esperienza didattica più coinvolgente e stimolante. Attraverso l’uso consapevole e creativo della tecnologia, la didattica inclusiva e l'incoraggiamento alla curiosità e all’autonomia, gli alunni partecipano ad attività pratiche e laboratoriali che favoriscono un apprendimento progressivo e integrato.

Tra le attività proposte, oltre al coding, gli studenti si cimentano in attività di tinkering e making, approcci educativi che favoriscono la sperimentazione e la creatività attraverso la costruzione di manufatti e l’uso di materiali diversi. Il tinkering incoraggia l’esplorazione e la risoluzione di problemi in modo intuitivo, mentre il making permette di trasformare le idee in progetti concreti attraverso strumenti digitali e artigianali.

Ecco alcune delle esperienze realizzate all’interno delle nuove aule STEM e del laboratorio di informatica della scuola.