Cultura del rispetto. Ragazzi da Fontana a Montecitorio

Si riporta l'articolo uscito su L'Arena (02.06.25) dell'incontro tra un gruppo di studenti dell'IC di Sanguinetto e Casaleone e il Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 03 giugno 2025

Un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo di Sanguinetto e Casaleone ha recentemente vissuto un‘esperienza formativa e simbolicamente significativa: l’incontro con il Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana nella sede di Montecitorio.

La visita è stata organizzata dal Comune di Casaleone con il supporto attivo della Dirigente Scolastica Prof.ssa Caterina Pagano del Consigliere Comunale con delega all’Istruzione Monica Fazioni oltre che dai docenti dell’Istituto.

I giovani Oscar Accordi, Greta Saggioro, Elena Cagalli e Tommaso Bassi hanno avuto l’occasione di presentare alcuni elaborati musicali e coreografici frutto del percorso educativo “Cultura del rispetto” un progetto nato nel 2023 grazie all’impegno della Commissione delle pari opportunità della Provincia di Verona e che è ormai diffuso in diversi istituti scolastici del territorio scaligero.

L’iniziativa mira in particolare a promuovere tra gli studenti consapevolezza del valore della persona all’interno delle dinamiche comunicative artistiche oltre che delle relazioni.

Nel corso dell’anno scolastico 2024/25 l’Istituto ha attivato numerosi laboratori rivolti agli alunni della scuola secondaria di primo grado attività culminate poi in uno spettacolo presentato nel novembre scorso.

Da quell’esperienza racconta il Consigliere Fazioni è nata di proporre questo compito di realtà anche al Presidente della Camera Lorenzo Fontana.

Questo viaggio a Roma ha rappresentato inoltre un’occasione unica per i ragazzi che hanno potuto visitare le principali sale di Montecitorio oltre ad assistere ad una seduta parlamentare.

Un’iniziativa che unisce formazione civica, educazione artistica e promozione dei valori fondamentali della convivenza civile, dimostrando come la scuola possa, anche grazie a questo genere di iniziative, confermarsi come una protagonista attiva nella costruzione, sempre più necessaria, di una cittadinanza consapevole.

da L'Arena del 02.05.2025