il racconto dei laboratori svolti nell’ambito del PNRR DM 66/2023

La nostra scuola protagonista su Hi-Storia

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 01 luglio 2025

La nostra scuola protagonista su Hi-Storia: il racconto dei laboratori svolti nell’ambito del PNRR DM 66/2023 qui https://www.hi-storia.it/2025/06/30/bottega-scuola-dm66-ic-sanguinetto/

L’articolo racconta il valore umano e professionale di un’esperienza che ha coinvolto docenti della scuola primaria e secondaria in quattro giorni intensi di lavoro, confronto e sperimentazione, con attività che hanno spaziato dalla modellazione 3D alla realtà virtuale, in un clima di condivisione e crescita comune. Non si è trattato di una semplice formazione tecnica, ma di un vero e proprio “atelier della scuola”, in cui le tecnologie sono state affrontate con spirito critico e creativo, promuovendo l’autoproduzione, l’uso consapevole di software open source, e la costruzione di pratiche didattiche condivise. L’intero percorso ha restituito l’immagine di una scuola che crede nel valore della formazione, dell’innovazione e della comunità educante come motore di cambiamento.

I quattro laboratori:

? Hi-Storia Lab: I sensi del patrimonio culturale
Un laboratorio dedicato alla narrazione inclusiva del patrimonio culturale attraverso dispositivi tattili, audioguide accessibili e scrittura sinestetica. I docenti hanno sperimentato strumenti digitali come Audacity e tecniche per rendere la cultura fruibile anche ai non vedenti.

? Atelier creativo e accessibilità: Officina di Efesto

Un atelier creativo sulla stampa 3D applicata all’inclusione. I partecipanti hanno progettato e realizzato materiali didattici personalizzati (guide tattili, strumenti per la manipolazione, modelli per il sostegno), integrando design, accessibilità e fabbricazione digitale.

? Rosoni Math Challenge

Un percorso per scoprire la bellezza matematica attraverso la modellazione 3D e il coding visuale. Rosoni, fregi, strutture architettoniche e oggetti decorativi sono stati generati con Geogebra e Tinkercad Codeblocks, rendendo la matematica tangibile e creativa.

? La materia dei sogni: Coding for Heritage
Un’introduzione critica e consapevole alla realtà virtuale e aumentata nella didattica. Il laboratorio ha esplorato storia, linguaggi e impatti psicologici della VR, fornendo strumenti teorici e pratici per ideare attività immersive nella scuola primaria.