“Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run” è una staffetta podistica internazionale per la pace che dal 1987 si dedica alla promozione della cultura della pace e fratellanza tra i popoli.
Diversi podisti percorrono a staffetta i sei continenti per poi convergere a New York, dove si tiene la cerimonia conclusiva nei pressi della sede delle Nazioni Unite. Nel loro percorso portano una fiaccola come simbolo di aspirazione, che viene passata di mano in mano affinché ognuno possa sentirsi parte di una “famiglia mondiale” che si estende oltre i confini geografici, culturali e sociali.
Peace Run porge il suo messaggio di pace e unità sia alle rappresentanze sportive e culturali come ai bambini delle scuole ed alle istituzioni attraverso il passaggio rituale di mano in mano della Fiaccola, simbolo di unità fra gli uomini. Peace Run è un modello concreto di visione della pace come ricerca, sacrificio e responsabilità individuale, in quanto la pace a livello collettivo è il frutto di un percorso interiore degli individui e dove lo sport costituisce uno strumento di ricerca e di crescita delle coscienze.
Giunta alla sua 39ma edizione, Peace Run ha avuto il sostegno ideale di numerosi personaggi del mondo culturale, istituzionale, spirituale e sportivo, come i premi nobel Nelson Mandela, Desmond Tutu, Mikhail Gorbachev, Santa Madre Teresa e Sua Santità Giovanni Paolo II, Papa Francesco, la Regina Elisabetta, l’olimpionico Carl Lewis e la Campionessa, primatista mondiale e filantropa Tegla Loroupe ideatrice del Refugee Olympic Team for Rio 2016, oltre a leader di istituzioni internazionali come nel caso dell’endorsement dell’allora Presidente dell’Assemblea Generale UNESCO dott. Davidson Hepburn, che ha definito Peace Run “uno strumento concreto di pace” e del presidente del Consiglio Europeo H.A. Van Rompuy, che ha riconosciuto la valenza culturale del progetto, come strumento di educazione alla pace, invitando i sindaci dell’Unione Europea ad aderire al progetto. Carl Lewis, olimpionico vincitore di 9 medaglie d’oro, ha detto: "Portando la Torcia, supererete barriere culturali e sociali, e tutti quei confini che separano nazione da nazione. Sarete la prova vivente della antica visione di avere un mondo bello e armonioso." Dalla corsa inaugurale del 1987, più di 7 milioni di persone vi hanno partecipato.
La Peace Run, rispondendo all’appello contenuto nella risoluzione delle Nazioni Unite A/RES/36/67, che invita istituzioni e società civile a celebrare l’International Day of Peace ed a promuoverne la conoscenza nell’opinione pubblica, ha organizzato nel mese di settembre 2025 una serie di iniziative per la pace: nel tragitto che da Roma la porterà in Slovenia, la staffetta è transitata presso Verona il giorno 25 settembre, per incontrare gli alunni ed il corpo docente della Scuola Primaria “Bruno Roghi” di Sanguinetto.
Ogni anno la Peace Run ispira e riceve ispirazione dai bambini e dagli insegnanti di migliaia di scuole nel mondo.
In vista di questo significativo appuntamento, i bambini della scuola primaria si sono dedicati, nelle ultime settimane, a un percorso di riflessione profonda sul valore universale della pace. Guidati dal desiderio di contribuire a un mondo più sereno e solidale, hanno accolto una speciale missione che li ha portati a esprimere, attraverso la scrittura delle loro promesse di pace, impegni concreti e sentiti, capaci di unire responsabilità individuale e speranza collettiva. Queste esperienze e produzioni non resteranno confinate tra le mura scolastiche, ma saranno condivise e valorizzate all'interno del progetto di gemellaggio elettronico eTwinning, che mette in rete la scuola di Sanguinetto con altre realtà scolastiche europee, creando un ponte di dialogo, collaborazione e fiducia reciproca fra bambini e insegnanti di diversi Paesi.
Grazie ai bambini che con il loro sorriso, il loro entusiasmo e il loro impegno hanno dato nuovo vigore a questa Fiamma Olimpica.
Al fine di mantenere la massima libertà e indipendenza, Peace Run non utilizza sponsor e non è legata ad alcun brand commerciale
da Segreteria
del venerdì, 26 settembre 2025