A scuola d'estate, MUSIC-ART-ANDO!

Il percorso didattico proposto, ha visto la collaborazione sinergica di più colleghe che hanno provato ad allestire, insieme, un programma che avesse come punto di partenza, un clima di divertimento e collaborazione reciproca.

Immagine profilo

da Segreteria

del sabato, 27 settembre 2025

Attraverso la musica, l'arte, i giochi, le coreografie, le narrazioni, le riflessioni, le produzioni, i bambini hanno sperimentato diversi modi per stare insieme, ascoltando e creando. 
Le attività laboratoriali proposte, hanno cercato di variare il range di abilità richieste in modo da dare spazio a tutti e a ciascuno, livellando le difficoltà individuali e proponendo contenuti che riguardano l'apprendimento di competenze pratiche come la coordinazione motoria e la motricità fine, ma che riguardano, nel contempo, anche i concetti fondamentali che fanno da scaffolding allo stare insieme: il rispetto, l'empatica, la condivisione; la partecipazione. 
I bambini si sono impegnati molto e i più grandi hanno saputo guidare i piccoli, rassicurandoli e affiancandoli nelle loro incertezze. 
Il gruppo si è dimostrato collaborativo ed entusiasta di partecipare. La frequenza è stata elevata e costante. 
Il clima è stato positivo e allegro. 
Le famiglie hanno espresso alle insegnanti apprezzamento per le attività svolte.

Il progetto si è sviluppato in nove incontri divisi in tre blocchi: nel primo le insegnanti hanno provato a fondere insieme la lingua dei segni, la musica, l’arte e le body percussioni, per provare a ridare valore a suoni, silenzi e pause con l’obiettivo principale di educare ad un ascolto autentico dove chi parla non sovrasta chi ascolta e viceversa.

Nel secondo blocco, i bambini hanno costruito diversi strumenti con i quali poi hanno prodotto bolle di sapone, hanno soffiato piume, hanno pitturato usando cubetti di ghiaccio, hanno realizzato con la loro fantasia e la loro abilità pratica, piccoli artefatti con i quali giocare e divertirsi, mantenendo la musica come sottofondo dell’esperienza.

Nel terzo blocco, i bambini hanno ballato  e realizzato praticamente degli elaborati creativi scoprendo e sperimentando una nuova tecnica artistica: lo Scrapbookingh. Guidati passo dopo passo dall’insegnante, hanno acquisito e consolidato abilità pratiche come la gestione dello spazio, la misurazione con il righello, la piegatura del foglio, l’esternazione del personale che si traduce in arte. In ogni incontro hanno realizzato qualcosa da portare a casa e hanno riflettuto su temi trasversali che riguardano l’educazione alla cittadinanza, come l’uso consapevole della carta.

Tutte le insegnanti, pur diversificando i laboratori, hanno tenuto costante un tema conduttore comune: “ Le avventure di Giovannino Perdigiorno”.
Questo libro famosissimo di Gianni Rodari, racconta ai bambini una grande verità: serve tanta fantasia e una forte immaginazione per regalare a questo mondo tutte quelle cose che ancora non esistono. 
Provare a sognarle e impegnarsi per costruirle, non è per niente una perdita di tempo. Questo vale per Giovannino, ma vale anche per NOI.

Alcuni momenti