La 75ma edizione del Premio nazionale “Castello di Sanguinetto”, dedicato alla narrativa per ragazzi e intitolato a Giulio Nascimbeni, è giunta all’evento finale, il più atteso: la proclamazione dei libri vincitori. Domenica 19 ottobre, alle ore 16:00, nel teatro “Zinetti” del Castello scaligero della cittadina, si incontreranno autori e ragazzi per animare insieme la cerimonia di consegna dei premi. Il concorso, il più antico in Italia, è dedicato ai lettori di età compresa fra i 10 e i 15 anni, ed è realizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune in collaborazione con 11 scuole secondarie di primo e secondo grado di Verona e provincia.
135 le ragazze e i ragazzi partecipanti che hanno letto durante l’estate i libri selezionati dalla giuria tecnica, ed espresso, al ritorno a scuola, la loro preferenza. Quest’anno sono state coinvolte 10 scuole secondarie di primo grado di Sanguinetto, Roncanova, Casaleone, Villabartolomea, Nogara, Sommacampagna e Verona. Il valore aggiunto della 75ma edizione è la partecipazione alla giuria di studentesse della scuola secondaria di secondo grado: il liceo delle Scienze umane “Da Vinci” di Cerea. A loro è stata affidata la scelta del libro vincitore della categoria “giovani lettori”, di età superiore ai 14 anni, ex Premio speciale della Giuria tecnica.
Il concorso, realizzato con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, si avvale dell’indispensabile collaborazione di una rete di insegnanti che propongono la lettura come stimolo di crescita culturale e umana, aderendo allo spirito del Premio fondato nel lontano 1948 dal prof. Giulio Accordi.
La manifestazione conferma di anno in anno la sua buona salute, considerati il pregio letterario delle opere inviate dalle case editrici e l’entusiasmo dei giovanissimi giurati che determinano i premiati. Una formula che garantisce la qualità della proposta e la genuinità della scelta del vincitore, affidata direttamente ai ragazzi-lettori.
Alla giuria popolare degli studenti delle scuole secondarie di primo grado e secondo grado sono stati presentati 6 romanzi, selezionati dalla giuria tecnica composta dal presidente Gian Paolo Marchi, professore emerito dell’Università di Verona, Maria Fiorenza Coppari, giornalista e divulgatrice culturale ed Elena Trevenzoli, docente di Lettere dell’Istituto comprensivo di Sanguinetto.
Questi gli autori e i titoli in concorso affidati alla scelta dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado:
- Manlio Castagna, Di Fuoco e seta, Mondadori
- Giuliana Facchini, La mia vita imprevista, Camelozampa
- Cristina Zagaria, Fino alla fine del mondo e un po’ più in là, Il battello a vapore
I libri affidati alla giuria della scuola secondaria di secondo grado, destinati ai giovani lettori di età superiore ai 14 anni, sono:
- Marco Erba, Il male che hai dentro, Rizzoli
- Roberto Morgese, Non la sfiorare, Il mulino a vento Alpha
- Cristina Obber, Ci vediamo in chat, Il battello a vapore
da Segreteria
del venerdì, 17 ottobre 2025